4• Tarvisium

Domenica 21 Febbraio 2016

Eppur sei Nata,

lì d’un passo dal Paradiso,
dove la Divin Anima fu già stata,
e nella Commedia ha così in ultimo inciso:

“Dove Sile e Cagnan s’accompagna”,
venne fuso nell’Eterno,
a suo nome fu eretto la “di pietra” montagna,
nel punto ove esto fulcro v’è interno.

Della storia che ti è valsa,
presume la tua Nascita ed intensa attività,
dal popolo Paleoveneto ne fu parsa,
prima del Medioevo, nell’antichità.

Centro di commerci di Pura importanza,
ricca di idricità,
spezzata in meravigli frammenti fin all’incrocio ch’avanza,
portando fonte di Valore ed Unicità.

Nonostante il buio de le guerre,
Lei, questa mia cara città,
non vi fu la sua morte ne dell’Arte ne delle sue lontane terre,
Treviso sopravvisse in quel Passato e in Eterno sopravvivrà.

Strutturata in Mura, Piazze, Porte e Chiese,
vi sono anche Trevigiane carte,
dei Signori è il centro che parte prese,
e descritta da la frase: Tarviso città d’Arte.

Padrona d’un’isol piccina,
che abbonda di mercato del pesce,
Pescheria fu iscritta nella mappa Divina,
e di esto commercio vincitrice ne esce.

Così facendo proclami alto lo Stemma,
scritto ne lo Quinto articolo,
che la Gente esclama a tal “gEmma”,
il suo meritato titolo:

Scudo di rosso alla croce d’Argento,
accantonata in capo da due Stelle del secondo tali,
d’otto raggi e due rami di Quercia e d’Alloro avvolti dal Vento ,
annodati da lo nastro coi colori Nazionali.

Poi su esto Blasone dove ha Massa Tarviso,
delle sue estese terre con Comuni e Frazioni,
v’è scritto la vasta conquista in bel viso:
“Monti, Musoni, Ponto, Dominorque Naoni”.

E nella non fine,
di questi Elogi Signori,

de la bandiera che ondeggia al Vento,
Nuvole e Cielo son tuoi colori,
che come lo Creato esprime sempre l’intento,
Treviso mia di Dì in Dì tu nel pregio sempre migliori.

Infin tu porterai confine ne lo Grembo,
‘o Treviso mia che toni sempre di Fiori,
odi lo mio Pensiero che vien al di fuori:
“Tu oltrepasserai i confini del Tempo”,
specchiando sempre lontano il tuo ardire:

“Se la vedi ti Innamori”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...